Ogni regione/città ha la propria ricetta segreta, un piatto tipico nato per caso, per non buttar via nulla, e oggi così apprezzato che nelle trattorie, osterie si trovano sul menu. Piatto ricco di sapore, semplice da preparare e con solo 6 ingredienti fai un figurone! Apprezzato da grandi e da piccini, si possono mangiare così come tali o immerse nel sugo di pomodoro (che sono ancora più buone), accompagnate con un insalata o delle verdure grigliate sono perfette! Prendete carta e penna che oggi si va di polpette.
Ingredienti per 22 polpette
650 g di carne macinata
prezzemolo tritato q.b.
3 spicchi di aglio
3 uova
pangrattato q.b.
olio di semi per friggere (noi abbiamo utilizzato olio di arachidi)
sale pepe q.b.
6 cucchiai di parmigiano o grana grattugiato
150 g di caciocavallo fresco
Procedimento
In una ciotola ponete la carne macinata. Aggiungete le uova, il formaggio grattugiato, l’aglio, il prezzemolo, un pizzico di pepe (se vi piace) e il sale fino.
Amalgamate bene tutti gli ingredienti con le mani. Se l’impasto dovesse risultare troppo duro aggiungete del latte.
Con le mani formate delle palline, fate un buco nel mezzo e metteteci una strisciolina di caciocavallo,poi chiudetele per bene e passatele nel pangrattato. (Aiutatevi a formare le palline bagnando le mani in una ciotolina con dell’acqua).
Friggete le polpette in abbondante olio caldo di arachide affinchè si cuociano uniformemente. Le polpette saranno cotte quando avranno raggiunto una doratura uniforme.
Variante “light” : Volendo potreste anche metterle in forno al posto di friggerle a 180° statico per 35/40 minuti circa.
Buon appetito a tutti amici 🙂